CLIENTE
Studio Legale Associato
LOCATION
Torino
PROGETTAZIONE
Mark Associati
ANNO
2011
DIMENSIONI
1700 MQ
TIPOLOGIA
Ristrutturazione e restauro
Descrizione
Una palazzina dei primi del Novecento viene rinnovata per accogliere la sede torinese dello studio legale Tosetto, Weigmann e Associati. Il progetto conserva l’identità storica dell’edificio e ne aggiorna gli spazi per rispondere a nuove esigenze funzionali e rappresentative.
All’esterno, il restauro conservativo delle facciate restituisce valore ai dettagli architettonici originari. All’interno, la distribuzione viene completamente ripensata: un nuovo blocco scala con ascensore collega tutti i livelli, mentre al piano nobile prende forma una biblioteca a doppia altezza, perfettamente integrata nella struttura esistente.
Un lavoro preciso e calibrato, dove il rispetto per l’esistente si combina con un uso attento di volumi e materiali, dando forma a spazi eleganti, efficienti e coerenti con l’identità dello studio.
UBICAZIONE
Torino, Corso Galileo Ferraris, 43
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
Ristrutturazione e restauro
SUPERFICIE COMPLESSIVA
1.700 mq
INIZIO – FINE LAVORI
2010 – 2011
PROMOTORE
Studio Legale Associato
REALIZZAZIONE
DE-GA S.p.A.
PROGETTISTA
MARC Architetti Associati
Descrizione
Rinnovamento e rifunzionalizzazione edilizia di una palazzina di inizio Novecento nel quartiere Crocetta.
L’edificio acquistato per la nuova sede torinese dallo studio legale Tosetto, Weigmann e Associati è stato eretto nel 1906 come residenza di Ernesto Balbo Bertone di Sambuy e a seguire ha cambiato varie destinazioni. La palazzina si eleva a quattro piani fuori terra e conserva i caratteri stilistici dell’epoca visto il vincolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’intervento sull’esterno si è limitato ad un restauro conservativo, mentre all’interno, nonostante i vincoli imposti, il progetto ha previsto l’inserimento di due nuovi elementi: il blocco scala con ascensore centrale che collega tutti i piani, e la biblioteca che sfrutta la doppia altezza del piano nobile inserendosi molto bene con un nuovo volume nell’esistente.
