CLIENTE
Rocca di Arignano Srl
LOCATION
Arignano
PROGETTAZIONE
Studio MRA
ANNO
2019
DIMENSIONI
1500 MQ
TIPOLOGIA
Restauro e riuso funzionale
Descrizione
L’intervento ha riguardato il recupero funzionale della storica Rocca di Arignano, con l’obiettivo di trasformarla in un polo d’eccellenza dedicato alla cultura alimentare e alla salute, nel rispetto della tradizione rurale e dei vincoli imposti dalla Soprintendenza.
Il progetto ha previsto il restauro conservativo degli spazi, l’adeguamento strutturale e impiantistico, e l’inserimento di nuove funzioni: una scuola di cucina specializzata in alimentazione per patologie e intolleranze, un ristorante integrato con la scuola, una caffetteria con punto vendita, una sala didattica multimediale, spazi per eventi e convegni, oltre a cinque camere per l’accoglienza.
Particolare attenzione è stata dedicata all’integrazione tra antico e contemporaneo: è stato inserito un ascensore per collegare i diversi livelli, senza alterare l’impianto architettonico originario, e sono stati realizzati impianti a basso consumo energetico, perfettamente integrati nella struttura esistente.
UBICAZIONE
Arignano (Torino)
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
Restauro e riuso funzionale
SUPERFICIE COMPLESSIVA
1500 mq
INIZIO – FINE LAVORI
2018-2019
PROMOTORE
Rocca di Arignano s.r.l.
REALIZZAZIONE
DUE s.r.l.
PROGETTISTA
MRA Studio Arch. Massimo Raschiatore
Descrizione
Il progetto prevede il riuso funzionale della Rocca di Arignano come punto di eccellenza per la promozione della cultura dell’alimentazione correlata alla salute, nel rispetto della tradizione rurale della zona di appartenenza.
Nella Rocca avrà sede una scuola di cucina per la preparazione delle ricette specifiche per patologie e intolleranze alimentari o anche semplicemente per una sana prevenzione.
Accanto alla scuola un ristorante abbinerà le ricette della scuola ad altre della tradizione locale, utilizzando gli alimenti tipici del territorio.
È prevista anche una caffetteria con uno spazio di vendita dei prodotti della Rocca.
Il progetto comprende inoltre spazi per convegni, eventi ed attività culturali legate al cibo, alla salute, all’arte, alla storia, con una sala didattica multimediale dedicata.
5 camere da letto completano la ricettività della struttura.
Si tratta di un progetto conservativo, con l’inserimento di un ascensore di collegamento tra i piani e l’adozione di un impiantistica a basso consumo energetico, nel rispetto del vincolo della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Culturali.