LOCATION

Torino

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Nuova costruzione

SUPERFICIE COMPLESSIVA

575 mq

INIZIO – FINE LAVORI

2008 – 2010

PROMOTORE

DE-GA S.p.A.

REALIZZAZIONE

DE-GA S.p.a.

PROGETTISTA

Arch. Luciano Pia

CLASSE ENERGETICA

A

Descrizione

Su un vuoto urbano rimasto tale dalla Seconda guerra mondiale, prende forma un edificio residenziale che si inserisce con misura nel contesto architettonico della Torino storica.

Residenza Calandra si distingue per l’equilibrio tra qualità abitativa e attenzione all’efficienza energetica. Ampie superfici vetrate, materiali isolanti e soluzioni studiate per garantire comfort in ogni stagione contribuiscono a contenere i consumi, migliorando al tempo stesso la vivibilità degli spazi.

Un progetto che ricompone il tessuto della città con un linguaggio contemporaneo, sobrio e responsabile, pensato per durare nel tempo.

UBICAZIONE

Torino, Via Calandra 15 bis

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Nuova costruzione

SUPERFICIE COMPLESSIVA

575 mq

INIZIO – FINE LAVORI

2008 – 2010

PROMOTORE

DE-GA S.p.A.

REALIZZAZIONE

DE-GA S.p.a.

PROGETTISTA

Arch. Luciano Pia

CLASSE ENERGETICA

A

Descrizione

La realizzazione su un “vuoto urbano” (risultante da un bombardamento dell’ultima guerra) di un edificio di nuova costruzione in “zona centrale storica” è il tema di questo progetto, che si distingue per la forte innovazione in materia di contenimento energetico.

L’edificio, secondo la normativa oggi in vigore, è certificabile in “classe energetica A”; il consumo termico stimato è inferiore ai 30 kWh per m2 all’anno.

Tale prestazione è ottenuta con:

• l’adozione di un rivestimento a cappotto che riduce dispersioni e ponti termici;
• l’ utilizzo di una caldaia a condensazione in parallelo ad un generatore a pompa di calore per il riscaldamento e raffrescamento dei locali;
• l’impianto di recupero del calore di scarto;
• l’ adozione di tende filtranti frangisole sulla facciata vetrata a sud.