LOCATION

Torino

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Ristrutturazione e restauro

SUPERFICIE COMPLESSIVA

1.400 mq

INIZIO – FINE LAVORI

2002 – 2004

PROMOTORE

Dorapal SpA

REALIZZAZIONE

DE-GA S.p.A.

PROGETTISTA

Arch. Franco Fusari, Arch. Federico De Giuli, Arch. Cristiano Pistis

Descrizione

Affacciata sul parco archeologico tra la Porta Palatina e Palazzo Reale, Casa del Pingôn è un edificio del 1400 sottoposto a vincolo da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il restauro ha riguardato sia il recupero architettonico dell’immobile, un tempo residenza dell’umanista Emanuele Filiberto Pingone, sia la sua trasformazione in un complesso contemporaneo, capace di ospitare una gamma articolata di servizi.

L’intervento ha restituito valore a un palazzo di grande rilievo storico, integrandolo con nuove funzioni e riportandolo a essere parte attiva del tessuto urbano del centro di Torino.

UBICAZIONE

Torino, Via della Basilica 13

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Ristrutturazione e restauro

SUPERFICIE COMPLESSIVA

1.400 mq

INIZIO – FINE LAVORI

2002 – 2004

PROMOTORE

Dorapal SpA

REALIZZAZIONE

DE-GA S.p.A.

PROGETTISTA

Arch. Franco Fusari, Arch. Federico De Giuli, Arch. Cristiano Pistis

Descrizione

Ristrutturazione e restauro di “Casa del Pingôn”, palazzo del 1400 vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che si affaccia sul parco archeologico realizzato tra la Porta Palatina e Palazzo Reale, nel cuore del centro storico di Torino.

Il palazzo – già residenza di Emanuele Filiberto Pingone, illustre umanista alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia – è stato trasformato in un complesso d’avanguardia che offre una serie diversificata di servizi.